Adas obbligatori da luglio 2024
Il Regolamento Europeo per la Sicurezza Stradale denominato – General Safety Regulation 2 – ha stabilito che, a partire dallo scorso 7 luglio, tutte le auto di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiate delle dotazioni minime di sicurezza previste. Si parla quindi di una serie di Adas specifici, per aumentare la sicurezza stradale di automobilisti e pedoni. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi di assistenza alla guida di cui non si potrà più fare a meno.
Frenata Automatica: il sensore che rilevando pedoni, altri veicoli o ciclisti, avvisa tramite un segnale tattile o visivo e, in caso di mancata risposta del conducente, blocca automaticamente la vettura.
Intelligence Speed Assist: si tratta del sensore in grado di leggere i segnali stradali e avvisare il conducente in caso di superamento dei limiti di velocità consentita dal tratto di strada percorso.
Lane Assist: tra gli Adas è uno dei più comuni, ossia avvisa il conducente in caso di fuoriuscita dalla corsia stradale senza indicazione di direzione attivato e che, nei casi più avanzati, impedisce fisicamente il superamento della linea stradale.
Monitoraggio dell’attenzione: si tratta dell’indicatore di potenziale sonnolenza o perdita di concentrazione del conducente. Rilevando alcuni segnali come tempi di reazione più lenti o irregolarità alla guida, il sensore invita l’automobilista a prendersi una pausa prima di proseguire il viaggio.
Telecamera o sensore posteriore: si tratta, banalmente, della telecamera posteriore, che offre una maggiore e più chiara visuale al conducente durante le manovre in retromarcia. In alternativa, l’UE impone sensori che avvisino della presenza di pedoni, ciclisti o altre vetture dietro l’auto in movimento.
Panic Stop: quando l’auto frena si accendono le luci di stop, così da segnalare all’auto che ci segue il rallentamento. Il panic stop funziona allo stesso modo, ma le luci lampeggiano.
Predisposizione per l’Alcolock: non è obbligatorio montarlo, ma tutti i veicoli dovranno essere predisposti ad accoglierne uno. Si tratta di quel dispositivo che richiede il controllo del livello di alcol nel sangue prima dell’avviamento e, in caso di superamento del livello consentito dalla legge, vieta la messa in moto del veicolo.
Infine, sarà obbligatorio per le auto di nuova immatricolazione equipaggiarsi di scatola nera.
(1) Il valore delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante è definito sulla base di prove ufficiali secondo le disposizioni applicabili in vigore al momento dell'omologazione. I valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante indicati sono conformi alla procedura di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). A partire dal 1° settembre 2018, i veicoli nuovi sono omologati ai sensi della procedura di prova WLTP. La procedura WLTP sostituisce il ciclo NEDC, la procedura di prova precedentemente utilizzata. Date le condizioni di prova più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 misurate secondo il WLTP sono generalmente superiori a quelle misurate secondo il NEDC. Vengono indicati i valori di CO2 (il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento globale) e di consumo di carburante per consentire il confronto dei dati del veicolo. I valori di omologazione di CO2 e consumo di carburante potrebbero non riflettere i valori effettivi di CO2 e consumo di carburante, che dipendono da molti fattori legati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) allo stile di guida, al percorso scelto, alle condizioni meteorologiche e stradali e alle condizioni, uso e dotazione del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo di carburante si riferiscono alla versione base del veicolo e possono variare durante la fase di configurazione successiva a seconda del tipo di equipaggiamento e / o delle dimensioni degli pneumatici che verranno selezionati. I valori di CO2 e il consumo di carburante del veicolo configurato non sono definitivi e possono variare a seguito di cambiamenti nel ciclo produttivo; valori più aggiornati saranno disponibili presso il concessionario prescelto. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e il consumo di carburante del veicolo acquistato dal cliente verranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Per maggiori informazioni sui consumi ufficiali di carburante e sulle emissioni di CO₂ specifiche e ufficiali delle nuove autovetture, si prega anche di fare riferimento alla "Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di C02", disponibile gratuitamente presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica?id=2034948-guida-al-risparmio-di-carburanti-e-alle-emissioni-di-c02-edizione-2016). Se il motore è omologato WLTP, ai fini della verifica dell'eventuale applicazione dell'Ecotassa / Ecobonus vi invitiamo a verificare il valore NEDC "Emissioni di CO 2" e la "Tabella consumi ed emissioni NEDC" riportati nel sito.
(2) Il valore delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante è definito sulla base di prove ufficiali secondo le disposizioni applicabili in vigore al momento dell'omologazione. A partire dal 1° settembre 2018, i veicoli nuovi sono omologati ai sensi della procedura di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). La procedura WLTP sostituisce il ciclo NEDC, la procedura di prova precedentemente utilizzata. Date le condizioni di prova più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 misurate secondo il WLTP sono generalmente superiori a quelle misurate secondo il NEDC. Nel caso di veicoli omologati secondo la normativa WLTP, i valori NEDC indicati derivano dai valori WLTP. Vengono indicati i valori di CO2 (il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento globale) e di consumo di carburante per consentire il confronto dei dati del veicolo. I valori di omologazione di CO2 e consumo di carburante potrebbero non riflettere i valori effettivi di CO2 e consumo di carburante, che dipendono da molti fattori legati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) allo stile di guida, al percorso scelto, alle condizioni meteorologiche e stradali e alle condizioni, uso e dotazione del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo di carburante si riferiscono alla versione base del veicolo e possono variare durante la fase di configurazione successiva a seconda del tipo di equipaggiamento e / o delle dimensioni degli pneumatici che verranno selezionati. I valori di CO2 e il consumo di carburante del veicolo configurato non sono definitivi e possono variare a seguito di cambiamenti nel ciclo produttivo; valori più aggiornati saranno disponibili presso il concessionario prescelto. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e il consumo di carburante del veicolo acquistato dal cliente verranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Per maggiori informazioni sui consumi ufficiali di carburante e sulle emissioni di CO₂ specifiche e ufficiali delle nuove autovetture, si prega anche di fare riferimento alla "Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di C02", disponibile gratuitamente presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica?id=2034948-guida-al-risparmio-di-carburanti-e-alle-emissioni-di-c02-edizione-2016). Se il motore è omologato WLTP, ai fini della verifica dell'eventuale applicazione dell'Ecotassa / Ecobonus vi invitiamo a verificare il valore NEDC "Emissioni di CO 2" e la "Tabella consumi ed emissioni NEDC" riportati nel sito.
Copyright © 2024 Fast Mobility Solutions Srl | P.I. 11886430013