Immatricolazioni Auto
Nel mese di giugno 2024, 160.046 autovetture sono state immatricolate in Italia, rispetto alle 139.150 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente. Questo rappresenta un dato buono quindi in aumento del 15,02%. Gli incentivi del 2024 hanno contribuito significativamente a questa crescita, stimolando le immatricolazioni di auto nuove. Inoltre, per la prima volta nel 2024, la quota di auto a batteria (elettriche e ibride plug-in) è in doppia cifra. Il mercato delle auto a metano, invece, è ormai praticamente inesistente in Italia. Spero che queste informazioni ti siano utili!
La crescita delle immatricolazioni di auto in Italia è influenzata da diversi fattori. Ecco alcune ragioni principali:
1. Incentivi governativi: nel 2024, il governo italiano ha introdotto incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni, comprese quelle elettriche e ibride plug-in. Questi incentivi hanno reso più conveniente per i consumatori acquistare veicoli ecologici, contribuendo alla crescita delle immatricolazioni.
2. Sensibilizzazione ambientale: la crescente consapevolezza sull’ambiente e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra stanno spingendo i consumatori verso veicoli più puliti. Le auto elettriche e ibride sono considerate una scelta sostenibile, e questo sta guidando la domanda.
3. Avanzamenti tecnologici: i progressi nella tecnologia delle auto elettriche hanno reso questi veicoli più attraenti per i consumatori. Maggiore autonomia, infrastrutture di ricarica migliorate e costi operativi inferiori stanno spingendo le persone a considerare l’acquisto di auto elettriche.
4. Tendenze globali: a livello globale, c’è una spinta verso la mobilità sostenibile. L’Italia sta seguendo questa tendenza, incoraggiando l’adozione di veicoli a basse emissioni.
In sintesi, queste leve stanno guidando la crescita del mercato interno riportandolo pian piano ai numeri che gli competono in base al parco circolante e alla sua propensione al rinnovo.
Tra le motorizzazioni più richieste si sono distinte:
Propulsori elettrici e plug-in
1. Tesla Model 3: 3.282 unità
2. Tesla Model Y: 1.699 unità
3. Dacia Spring: 878 unità
4. Renault Twingo E-Tech Electric: 753 unità
5. Jeep Avenger: 668 unità
Motorizzazioni ibride
1. Fiat Panda: 10.576 unità
2. Fiat 500: 3.677 unità
3. Toyota Yaris Cross: 3.322 unità
4. Lancia Ypsilon: 3.203 unità
5. Nissan Qashqai: 2.812 unità
Motorizzazioni benzina
1. Citroen C3: 3.643 unità
2. MG ZS: 2.628 unità
3. Opel Corsa: 2.450 unità
Infine analizzando la tipologia dei consumatori notiamo che tornano a crescere gli utilizzatori i privati, raggiungono il 59,5% del totale mercato. Il noleggio a lungo termine si assesta sul 15% mentre cresce il noleggio da auto immatricolazioni. Cresce anche il noleggio a breve +37% mentre le società e enti confermano il trend dello scorso anno. Infine come già indicato si consolida il primo semestre con una timida ma positiva crescita del 5,1% che fa ben sperare per la domanda dei mesi futuri.
(1) Il valore delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante è definito sulla base di prove ufficiali secondo le disposizioni applicabili in vigore al momento dell'omologazione. I valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante indicati sono conformi alla procedura di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). A partire dal 1° settembre 2018, i veicoli nuovi sono omologati ai sensi della procedura di prova WLTP. La procedura WLTP sostituisce il ciclo NEDC, la procedura di prova precedentemente utilizzata. Date le condizioni di prova più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 misurate secondo il WLTP sono generalmente superiori a quelle misurate secondo il NEDC. Vengono indicati i valori di CO2 (il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento globale) e di consumo di carburante per consentire il confronto dei dati del veicolo. I valori di omologazione di CO2 e consumo di carburante potrebbero non riflettere i valori effettivi di CO2 e consumo di carburante, che dipendono da molti fattori legati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) allo stile di guida, al percorso scelto, alle condizioni meteorologiche e stradali e alle condizioni, uso e dotazione del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo di carburante si riferiscono alla versione base del veicolo e possono variare durante la fase di configurazione successiva a seconda del tipo di equipaggiamento e / o delle dimensioni degli pneumatici che verranno selezionati. I valori di CO2 e il consumo di carburante del veicolo configurato non sono definitivi e possono variare a seguito di cambiamenti nel ciclo produttivo; valori più aggiornati saranno disponibili presso il concessionario prescelto. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e il consumo di carburante del veicolo acquistato dal cliente verranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Per maggiori informazioni sui consumi ufficiali di carburante e sulle emissioni di CO₂ specifiche e ufficiali delle nuove autovetture, si prega anche di fare riferimento alla "Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di C02", disponibile gratuitamente presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica?id=2034948-guida-al-risparmio-di-carburanti-e-alle-emissioni-di-c02-edizione-2016). Se il motore è omologato WLTP, ai fini della verifica dell'eventuale applicazione dell'Ecotassa / Ecobonus vi invitiamo a verificare il valore NEDC "Emissioni di CO 2" e la "Tabella consumi ed emissioni NEDC" riportati nel sito.
(2) Il valore delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante è definito sulla base di prove ufficiali secondo le disposizioni applicabili in vigore al momento dell'omologazione. A partire dal 1° settembre 2018, i veicoli nuovi sono omologati ai sensi della procedura di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). La procedura WLTP sostituisce il ciclo NEDC, la procedura di prova precedentemente utilizzata. Date le condizioni di prova più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 misurate secondo il WLTP sono generalmente superiori a quelle misurate secondo il NEDC. Nel caso di veicoli omologati secondo la normativa WLTP, i valori NEDC indicati derivano dai valori WLTP. Vengono indicati i valori di CO2 (il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento globale) e di consumo di carburante per consentire il confronto dei dati del veicolo. I valori di omologazione di CO2 e consumo di carburante potrebbero non riflettere i valori effettivi di CO2 e consumo di carburante, che dipendono da molti fattori legati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) allo stile di guida, al percorso scelto, alle condizioni meteorologiche e stradali e alle condizioni, uso e dotazione del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo di carburante si riferiscono alla versione base del veicolo e possono variare durante la fase di configurazione successiva a seconda del tipo di equipaggiamento e / o delle dimensioni degli pneumatici che verranno selezionati. I valori di CO2 e il consumo di carburante del veicolo configurato non sono definitivi e possono variare a seguito di cambiamenti nel ciclo produttivo; valori più aggiornati saranno disponibili presso il concessionario prescelto. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e il consumo di carburante del veicolo acquistato dal cliente verranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Per maggiori informazioni sui consumi ufficiali di carburante e sulle emissioni di CO₂ specifiche e ufficiali delle nuove autovetture, si prega anche di fare riferimento alla "Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di C02", disponibile gratuitamente presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica?id=2034948-guida-al-risparmio-di-carburanti-e-alle-emissioni-di-c02-edizione-2016). Se il motore è omologato WLTP, ai fini della verifica dell'eventuale applicazione dell'Ecotassa / Ecobonus vi invitiamo a verificare il valore NEDC "Emissioni di CO 2" e la "Tabella consumi ed emissioni NEDC" riportati nel sito.
Copyright © 2024 Fast Mobility Solutions Srl | P.I. 11886430013